SPACE Agenda - Come organizzo la mia vita (con un lavoro a tempo pieno) [Template]

Articolo

Di seguito trovi l’articolo ancora più approfondito e il template gratuito del metodo Space Agenda per organizzare la tua vita. In questo pezzo esploriamo in dettaglio ogni fase del mio sistema, che ho perfezionato in oltre 10 anni di sperimentazioni, per aiutarti a sfruttare al massimo ogni minuto della giornata.

Space Agenda: Il Metodo Definitivo per Organizzare la Tua Vita

Introduzione

Il tempo è l’unica risorsa che non possiamo né comprare né creare. Possiamo accumulare denaro, ma non aggiungere minuti o ore alla nostra giornata. È proprio per questo che ho dedicato anni di sperimentazione alla ricerca di un sistema che mi permettesse di organizzare il mio tempo in maniera efficace, proteggendolo da distrazioni e influenze esterne. Da qui è nato il metodo Space Agenda: un approccio strutturato, basato su cinque pilastri, che non solo organizza la mia agenda, ma mi permette di vivere una vita più sana, produttiva e appagante.

In questo articolo andremo ad analizzare ogni fase del mio metodo, con esempi pratici, suggerimenti e strategie per rendere la gestione del tempo non solo funzionale, ma anche piacevole ed estetica.


1. SELEZIONA: Definisci le Macro Aree della Tua Vita

Perché selezionare è fondamentale

Spesso ci ritroviamo a compilare liste infinite di cose da fare, senza mai capire quali siano davvero le priorità. La chiave per una gestione efficace del tempo è selezionare: ovvero identificare le macro aree – i “contenitori” – che rappresentano i pilastri della tua vita.

Come fare.

1. Identifica le Aree Fondamentali

Prenditi un momento per riflettere su quali siano le componenti essenziali della tua esistenza. Nel mio caso, ho scelto:

Lavoro: Che include non solo le attività lavorative, ma anche momenti di pianificazione, deep work, riunioni e incontri one-on-one.

Salute: Un settore che comprende l’attività fisica, la qualità del sonno, la meditazione e la cura dell’alimentazione.

Relazioni: Il tempo da dedicare alla famiglia, agli amici e a tutte quelle relazioni che alimentano il benessere personale.

2. Seleziona le Attività Ineludibili:

Una volta definite le macro aree, decidi quali sono le attività imprescindibili. Se per te la palestra è fondamentale, inseriscila come “non negoziabile” nella tua agenda.

Esempio pratico: Se ogni mattina desideri dedicare almeno 30 minuti alla meditazione o alla lettura, blocca quel tempo come se fosse un incontro d’affari. Se non trovi spazio, è probabile che la tua priorità non sia davvero alta.

3. Essere Onesti con Se Stessi:

L’obiettivo è capire dove investire davvero il proprio tempo. Se ti accorgi di non riuscire a creare spazio per qualcosa che ritieni importante, riflettici: forse quella attività è solo un desiderio, non una necessità.

Consiglio: Rivedi periodicamente le tue priorità. Ciò che è importante oggi potrebbe non esserlo domani. La consapevolezza è la chiave per rimanere fedeli ai propri obiettivi.


2. PIANIFICA: Crea la Tua Settimana Ideale a Blocchi

L’Importanza della Pianificazione a Blocchi

La pianificazione a blocchi trasforma la gestione del tempo da un insieme di impegni frammentati a un sistema coeso e funzionale. In una settimana abbiamo 168 ore, ma le ore effettivamente “disponibili” per decisioni consapevoli si aggirano intorno alle 112: qui risiede il potere della pianificazione.

Come strutturare la settimana:

1. Scegli lo Strumento Giusto:

Personalmente uso Google Calendar, che si integra perfettamente con altri strumenti Google e garantisce sincronizzazione automatica. Altre opzioni valide sono i calendari di iCloud, Outlook o Yahoo.

Suggerimento: Scegli uno strumento che ti permetta di creare calendari separati e di condividerli con collaboratori o familiari, se necessario.

2. Crea un Calendario Dedicato alla Settimana Ideale:

Settimana “Bianca”: Parti da un calendario completamente vuoto, in cui puoi disegnare la tua settimana ideale.

Blocchi di Tempo Fissi: Inserisci gli orari base della giornata, come il momento del risveglio, le routine mattutine e serali, il sonno, e il tempo dedicato alla famiglia.

Esempio:

Risveglio e Routine Mattutina: Dalle 6:30 alle 7:15, inclusi colazione e lettura.

Routine Serale: Un blocco “Bad Time” dalle 22:00 alle 22:30 per prepararti al sonno.

3. Blocchi per le Attività Essenziali:

Dopo aver definito i blocchi fissi, inserisci:

Deep Work: Blocchi di 2-4 ore, preferibilmente al mattino, dove lavori senza distrazioni.

Meeting e Riunioni: Organizza incontri, one-on-one e sessioni di brainstorming in orari strategici.

Attività per la Salute: Programma sessioni di allenamento, meditazione o altre pratiche salutari.

Tempo per le Relazioni: Blocca momenti per la famiglia, amici e per attività sociali.

4. Utilizza la Tecnica del Batching:

Raggruppa attività simili, come rispondere alle email, in un blocco dedicato. In questo modo ridurrai le interruzioni e manterrai la concentrazione durante il deep work.

5. Prepara una “Settimana Ideale” e Adattala alla Realtà:

Pianifica la tua settimana ideale, poi rivedila e adatta i blocchi in base agli impegni fissi e agli imprevisti.

Nota: Se sei un libero professionista hai maggiore flessibilità, mentre se lavori con orari fissi, organizza i blocchi attorno agli impegni predefiniti (ad esempio, orari di inizio e fine turno).


3. ASSEGNA: Imposta le Priorità e Gestisci le Eccezioni

Assegnare Priorità: La Chiave per una Vita Consapevole

Nel corso della giornata, impegni imprevisti possono sconvolgere la tua agenda. Assegnare priorità ti permette di decidere consapevolmente quali blocchi mantenere invariati e quali, eventualmente, spostare.

Strategie per assegnare le priorità:

1. Valuta Nuovi Impegni con Coscienza:

Se ricevi una proposta dell’ultimo minuto (una cena con amici, una chiamata importante), confronta il nuovo impegno con i blocchi già programmati.

Domanda guida: “Questo nuovo impegno è in linea con le mie priorità o posso spostarlo senza compromettere il mio sistema?”

2. Sii Flessibile ma Fedele al Tuo Schema:

La flessibilità è una virtù, ma non deve diventare la regola. Mantieni invariati i blocchi essenziali come la routine mattutina, il tempo per la famiglia e l’allenamento.

Esempio: Se hai programmato deep work al mattino, valuta se un imprevisto possa veramente interrompere quel blocco o se puoi riorganizzare le attività meno importanti.

3. Rivedi Periodicamente le Tue Priorità:

Dedica del tempo ogni settimana per rivedere e riassegnare le priorità in base agli obiettivi a breve e lungo termine.

Consiglio: Utilizza la revisione settimanale come momento di “pulizia” dell’agenda, eliminando attività non più in linea con le tue aspirazioni.



4. COLORA: Dai Vita e Ordine Visivo alla Tua Agenda

Perché il colore conta

Colorare la tua agenda non è solo una questione estetica: è uno strumento strategico che ti permette di vedere, a colpo d’occhio, come hai distribuito il tuo tempo e se ci sono squilibri nelle tue attività.

Come implementare una codifica a colori:

1. Assegna un Colore per Ogni Macro Area:

Giallo: Routine mattutina – simboleggia l’energia e l’inizio della giornata.

Blu Scuro: Routine serale – un colore rilassante che prepara al riposo.

Azzurro: Deep work – calma e concentrazione per le attività che richiedono focus.

Verde: Attività legate alla salute – per evidenziare gli impegni per il benessere fisico e mentale.

Rosso: Attività intensive o urgenti – per i blocchi di lavoro critico.

2. Utilizza Simboli e Icone:

Integra icone o piccole immagini per rendere la lettura della tua agenda ancora più immediata. Ad esempio, un’icona di un sole per la routine mattutina o un’icona di un letto per la routine serale.

3. Verifica l’Equilibrio dei Colori:

Guardando la tua agenda, valuta se un colore (cioè una determinata area) risulta "sovrappesata" (Rende l'idea). Se noti che una sezione occupa troppo tempo, potrebbe essere il momento di riconsiderare le tue priorità e ridistribuire il carico.


5. ESEGUI: Trasforma la Pianificazione in Azione

Dal Piano all’Azione: L’Arte dell’EsecuzioneAvere un piano ben strutturato è il primo passo, ma la differenza tra chi raggiunge i propri obiettivi e chi si limita a sognarli risiede nell’esecuzione. Una volta che hai “sacro” il tuo tempo, non ci sono scuse: ciò che è programmato va realizzato.

Strategie per una Esecuzione Efficace:

1. Revisione Settimanale:

Dedica una sessione ogni weekend (o domenica pomeriggio) per analizzare la settimana successiva. Rivedi i blocchi, aggiorna gli impegni e assicurati che tutto sia in linea con le tue priorità.

Strumento utile: Il template che ti offro in omaggio è progettato per guidarti in questo processo, aiutandoti a visualizzare e modificare facilmente la tua settimana.

2. Revisione Giornaliera:

Ogni sera, controlla l’agenda del giorno successivo per verificare che ogni blocco sia coerente con il piano. Questa abitudine riduce l’ansia del mattino e ti prepara mentalmente all’azione.

3. Gestione delle Eccezioni:

Accetta che imprevisti possono capitare. Se devi spostare un’attività, fallo in modo intenzionale e pianificato, mantenendo intatti i blocchi critici (routine mattutina, tempo famiglia, allenamento).

Consiglio: Prevedi nel tuo calendario dei “spazi di buffer”, periodi flessibili che ti permettano di assorbire piccoli imprevisti senza compromettere l’intera giornata.

4. Mantenimento della Disciplina:

La disciplina è ciò che trasforma il tuo piano in realtà. Considera ogni blocco programmato come un appuntamento fisso e non cancellabile, a meno che non ci siano motivi veramente validi per modificarlo.


Conclusioni: Libera il Tuo Potenziale con Space Agenda - TEMPLATE

Dopo anni di sperimentazioni, posso affermare con certezza che organizzare il tempo in maniera strutturata e consapevole è il segreto per vivere una vita equilibrata e appagante. Il metodo Space Agenda non solo ti aiuta a pianificare le attività, ma ti insegna a dare priorità, a proteggere i momenti fondamentali e a eseguire il tuo piano con disciplina.

Cosa otterrai con questo sistema:

Consapevolezza: Saprai esattamente come impieghi ogni minuto della tua giornata.

Riduzione dello Stress: Eliminando la sensazione di “non avere tempo”, ridurrai l’ansia e l’overload mentale.

Maggiore Flessibilità: Il sistema è progettato per adattarsi alle esigenze reali, permettendoti di gestire imprevisti senza perdere il controllo.

Bilanciamento : Un’agenda visivamente codificata ti permette di capire se stai dedicando troppo tempo a una sola area della vita, favorendo un equilibrio tra lavoro, salute e relazioni.

Se sei pronto a prendere in mano il controllo del tuo tempo e a vivere in modo più produttivo e soddisfacente, scarica il template gratuito che ho preparato per te. Questo strumento ti guiderà nella creazione della tua settimana ideale, offrendoti una struttura pronta all’uso che potrai personalizzare in base alle tue esigenze.


Ringraziamenti

Spero che questo approfondimento ti abbia fornito una visione chiara e dettagliata del metodo Space Agenda. Organizzare il tempo non è solo una questione di impegni, ma un vero e proprio stile di vita che può liberare il tuo potenziale e renderti più felice e produttivo.

Scarica il Template Gratuito: Inizia subito a strutturare la tua settimana ideale e prova a implementare questo sistema nella tua routine quotidiana.

Condividi la Tua Esperienza: Nei commenti raccontami come stai utilizzando il metodo e quali risultati hai ottenuto.

Seguimi per Altri Consigli: Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi sui social per ulteriori strategie, strumenti e approfondimenti su come vivere una vita più sana, felice e produttiva.

Giuseppe Castagna
“Tutti abbiamo N cose da fare.” Sono Giuseppe Castagna Avvocato d’affari ⚖️💰, e in questo canale parliamo di tattiche e tools per vivere una vita più felice, più sana e più produttiva, di finanza e soldi e anche ovviamente di strategie e questioni legali. Life il playfull! Per contattarmi e per collaborazioni info@giuseppecastagna.it

Ricorda: il tempo è prezioso. Organizzalo, rispettalo e sfruttalo per dare forma ai tuoi sogni. Buona organizzazione e libera il tuo potenziale!

Grazie per aver letto questo articolo approfondito. Ora tocca a te: pianifica, assegna, colora ed esegui. Il controllo del tuo tempo è nelle tue mani!