Come Massimizzare il Tempo e Raggiungere Obiettivi Straordinari: Lezioni dal Libro "Someday Is Today" [Riassunto completo]

Come Massimizzare il Tempo e Raggiungere Obiettivi Straordinari: Lezioni dal Libro "Someday Is Today" [Riassunto completo]

Libro

In Someday Is Today, Matthew Dicks svela strategie pratiche per smettere di rimandare e agire subito. Impara a massimizzare tempo, produttività e creatività, a fallire per crescere e a costruire un gruppo di supporto. Il successo non è un giorno lontano: inizia oggi.


La lettura di Someday Is Today di Matthew Dicks mi ha lasciato molto su cui riflettere. È un libro che trasmette l'ossessione dell'autore per il tempo, probabilmente derivata dalle sue esperienze di vita e dai momenti in cui ha rischiato di perderla. Se desideri vivere una vita produttiva, piena e significativa, non puoi basare le tue scelte solo sul presente. Vivresti solo di "sesso, droga e rock'n'roll".

Uno dei concetti che più mi ha colpito è pensare al te stesso centenario: immaginare cosa direbbe il te di 100 anni riguardo alle attività a cui stai dedicando il tempo oggi. Questa riflessione si applica sia alle attività che non ti portano alcun valore reale, come il tempo perso sui social, sia a quelle che non ti entusiasmano davvero e alle quali dovresti semplicemente dire di no.

L'idea di "ricomprare il proprio tempo" è stata un'altra rivelazione. Spendere denaro per delegare attività di poco valore consente di liberare tempo da dedicare a ciò che davvero conta. Anche piccoli accorgimenti pratici, come passare il filo interdentale sotto la doccia o alzarsi sempre alla stessa ora, possono fare una grande differenza. Non è necessario aspettare le condizioni perfette per agire: il momento giusto è adesso.

L'importanza di dare valore al proprio tempo

Il libro sottolinea un principio fondamentale: il tempo ha un valore e sei tu a decidere quale. Non dovresti accettare compiti o impegni che non contribuiscono in modo significativo ai tuoi obiettivi. È importante anche evitare le persone negative, i cosiddetti "yeah but" - quelli che trovano sempre un "ma" per sminuire idee e progetti. Non aver paura di creare una "lista di nemici": individua chi ti toglie energia e mettilo mentalmente da parte.

Un'altra frase che mi è rimasta impressa è: 

"Just because we do bad things doesn't mean we are bad people"

.Gli errori fanno parte della vita e ci insegnano sempre qualcosa. L'importante è andare avanti con consapevolezza e autenticità.

Non dimenticare di celebrare

Celebrare i successi, grandi o piccoli, è essenziale. Come ho sperimentato personalmente durante il mio matrimonio, le celebrazioni creano ricordi e rafforzano la nostra motivazione. Mandela diceva: "Remember to celebrate milestones as you prepare for the road ahead". Non si tratta di vanità, ma di riconoscere i progressi fatti e di dare senso al percorso.

Le 7 Regole per Massimizzare il Tempo

Ecco le regole che più mi hanno colpito e che sto cercando di applicare nella mia vita:

  1. Includi il tempo come fattore chiave nelle decisioni: prima di fare qualcosa, chiediti se ne vale davvero la pena in termini di tempo.
  2. Minimizza il tempo di spostamento: evita perdite di tempo inutili durante i tragitti.
  3. Ottimizza l'efficienza dei compiti: applica il principio della "McDonaldizzazione" per massimizzare i processi.
  4. Demanda e rifiuta compiti irrilevanti: compra indietro il tuo tempo pagando qualcuno per le attività di poco valore.
  5. Riduci il tempo dedicato alle attività di routine: ad esempio, acquista online invece di girare per negozi.
  6. Evita di inseguire piccoli risparmi: non perdere ore per risparmiare pochi euro, il tempo è più prezioso.
  7. Muoviti velocemente: cammina veloce, lavati velocemente, riduci i tempi morti.

Azioni pratiche per ottimizzare il tempo

  • Passa il filo interdentale sotto la doccia.
  • Evita attività che rubano attenzione, come social e videogiochi.
  • Pensa sempre al tuo "io centenario": questa attività è importante per la mia versione futura?
  • Assumi o delega le attività di poco valore.
  • Minimizza le decisioni: pianifica i pasti e le attività in anticipo.
  • Riconosci i tuoi successi e celebra ogni traguardo.
  • Non sprecare tempo con persone negative: circondati di chi ti stimola.
  • Crea un sistema di supporto: confrontati con persone che stimi.

Citazioni che mi hanno ispirato

  1. "The cost of a thing is the amount of what I will call life which is required to be exchanged for it." — Henry David Thoreau
  2. "Remember to celebrate milestones as you prepare for the road ahead." — Nelson Mandela
  3. "Talk to yourself like you would to someone you love." — Brené Brown

📒 Riassunto completo e Note

Tutti sognano di raggiungere risultati straordinari. Tuttavia, Matthew Dicks sostiene che la maggior parte di noi finisce per essere mediocre perché considera i propri obiettivi come qualcosa di astratto e lontano — traguardi che potremmo raggiungere un giorno, ma non oggi. Questo modo di pensare ci porta a rimandare le azioni necessarie per realizzare i nostri obiettivi e, di conseguenza, non li raggiungiamo mai. In Someday Is Today, Dicks spiega che raggiungere i propri sogni e superare la mediocrità è possibile, ma solo se impariamo a massimizzare tempo, efficienza, produttività e creatività, iniziando ad agire subito.

Dicks lavora in molti settori, ma prima di tutto è un esperto di produttività. Ha avuto un’infanzia difficile e ha imparato a essere estremamente produttivo mentre lavorava in due lavori a tempo pieno e contemporaneamente completava due percorsi universitari a tempo pieno. Attualmente lavora a tempo pieno come insegnante di scuola elementare, ma al contempo coltiva numerosi interessi creativi. È un autore di successo, con libri di saggistica come Storyworthy (sull’arte di raccontare storie) e romanzi come Memorie di un amico immaginario, Something Missing e Unexpectedly Milo. È anche un esperto narratore di Moth stories (storie vere della propria vita raccontate a memoria in cinque minuti), con all’attivo 48 vittorie ai StorySLAM e sei titoli ai GrandSLAM. Inoltre, è drammaturgo, blogger, editorialista e DJ.

In questa guida esploreremo i consigli di Dicks per raggiungere risultati straordinari. Nella Parte 1 analizzeremo le sue strategie per massimizzare il tempo e l’efficienza, in modo da ridurre al minimo le attività banali e dedicare più tempo alle cose che contano davvero. Nella Parte 2 ci concentreremo sui suoi suggerimenti per aumentare al massimo produttività e creatività, così da raggiungere il successo il prima possibile. Nella sezione di commento, integreremo le raccomandazioni di Dicks con i contributi di altri esperti di produttività e creatività, come Brené Brown (Daring Greatly) e Tiago Forte (Building a Second Brain).

Parte 1: Massimizza il tuo Tempo e la tua Efficienza

Per raggiungere il tuo massimo potenziale e ottenere risultati straordinari, Dicks sostiene che devi prima imparare a sfruttare al meglio il tuo tempo. Evita di sprecarlo in attività inutili, completa rapidamente le attività necessarie e ottieni il massimo dalle cose su cui decidi di investire tempo. In questa sezione esploreremo i cinque principi fondamentali per farlo.

Principio #1: Distingui tra Attività Importanti e Irrilevanti

Dicks consiglia innanzitutto di ignorare le attività irrilevanti e concentrarsi solo su ciò che è davvero importante per te — non per il tuo capo, i tuoi amici o altre persone. Spiega che perdiamo tempo in attività irrilevanti perché prendiamo decisioni basandoci sui pensieri e sulle emozioni del momento, i quali sono influenzati principalmente dal nostro ambiente esterno (ad esempio, dalle persone che ci circondano) e non da ciò che desideriamo davvero o che è meglio per noi a lungo termine.

Per evitare di sprecare tempo in attività che sembrano importanti ma non lo sono, Dicks raccomanda di dedicarti solo a compiti che sarebbero importanti per il tuo io futuro. In questo modo, ti assicurerai di concentrarti su ciò che conta davvero per te e che porta benefici a lungo termine. Per allargare la prospettiva, chiediti:

Questa attività sarebbe importante per il mio io centenario?

Vorrebbe che la facessi?

Oppure mi consiglierebbe di usare quel tempo in modo diverso?

Ad esempio, immagina di dover dipingere la casa con la tua famiglia. Se il tuo io centenario attribuisce grande valore al tempo costruttivo passato in famiglia, probabilmente ti consiglierebbe di farlo: la famiglia non sarà sempre con te, quindi approfitta del tempo a disposizione per fare qualcosa di produttivo insieme. Se invece il tuo io futuro preferisce il tempo libero con la famiglia rispetto alle attività costruttive, probabilmente considererebbe la pittura irrilevante e ti suggerirebbe di fare una passeggiata in montagna (un’attività ricreativa) con i tuoi cari.

Visualizza il tuo io futuro per guidare le tue azioni

In Be Your Future Self Now, Benjamin Hardy suggerisce di stabilire l’importanza di un’attività immaginando il proprio io futuro ideale. Consiglia un esercizio di visualizzazione per identificare i valori, gli obiettivi e i traguardi della tua versione migliore, così da prendere decisioni che favoriscano il futuro e non solo il presente.

Per farlo, immagina te stesso nel momento di massimo successo e felicità. Rifletti sui suoi valori e sulle sue conquiste principali. Questo ti aiuterà a valutare ciò che è davvero importante. Ad esempio, potresti renderti conto che, tra i tuoi valori e obiettivi a lungo termine, c’è il desiderio di fare carriera per poi poter trascorrere più tempo in famiglia in futuro. In questo caso, dovresti dare priorità al lavoro rispetto al tempo libero immediato.

Suggerimento #1: Coinvolgi Altri per Gestire i Compiti Necessari ma Non Importanti

Dicks riconosce che alcune attività devono essere svolte anche se non sono importanti per noi. Ad esempio, ridipingere casa può essere irrilevante per i tuoi obiettivi, ma è necessario per evitare danni all’immobile. Per gestire queste attività, coinvolgi altre persone seguendo una di queste tre strategie:

1. Paga qualcuno per svolgere l’attività al posto tuo.

2. Delega il compito a un collaboratore o a qualcuno disposto a farlo — ad esempio, un dipendente, un apprendista o un amico.

3. Chiedi aiuto a qualcuno per completare il compito più velocemente.

Delega le attività con il crowdsourcing

Quando non puoi contare su metodi di delega tradizionali, il crowdsourcing è una valida alternativa per i compiti digitali. Questa tecnica ti consente di pubblicare incarichi online e assumere lavoratori da tutto il mondo a costi competitivi.

Diamandis e Kotler, nel libro Bold, sottolineano l’efficacia del crowdsourcing dal punto di vista economico. Offre l’accesso a manodopera qualificata a costi contenuti, spesso con maggiore facilità rispetto ai metodi di reclutamento tradizionali.

Principio #2: Riduci al Minimo la Durata dei Compiti di Routine

In secondo luogo, Dicks consiglia di ridurre al minimo il tempo dedicato ai compiti di routine ricorrenti — come fare il bucato o lavare i piatti — indipendentemente dal fatto che siano soggettivamente importanti o meno. Dicks spiega che, poiché questi compiti vengono svolti ripetutamente, rischiano di occupare grandi porzioni della nostra vita. Svolgerli più velocemente permette di liberare tempo prezioso da destinare al raggiungimento dei propri obiettivi.

Monitora il Tempo per Ottimizzare i Compiti

Peter Drucker, nel libro The Effective Executive, sottolinea che per aumentare la produttività è essenziale monitorare quanto tempo impieghiamo realmente nei compiti di routine. La nostra percezione del tempo è spesso inaccurata: potremmo pensare di aver impiegato 10 minuti per una determinata attività, quando in realtà ne sono passati 15, oppure non accorgerci del tempo sprecato in distrazioni. Monitorando il tempo in modo preciso, possiamo individuare quali attività necessitano di ottimizzazione.

Ad esempio, potresti credere che fare il bucato richieda 10 minuti, ma scoprire che in realtà ne servono 15 — di cui 3 passati a rispondere ai messaggi. Riconoscere queste discrepanze è fondamentale per migliorare l’efficienza.

Dicks propone tre consigli principali per ridurre al minimo il tempo dedicato alle attività di routine:

Suggerimento #1: Crea Sistemi e Routine Efficienti per Svolgere i Compiti

Dicks osserva che utilizzare sistemi e routine per completare le attività aiuta a semplificare il processo e risparmiare tempo. Ad esempio, per vestire tuo figlio al mattino più velocemente, crea un sistema organizzativo per i suoi vestiti, così non dovrai perdere tempo a cercare i capi necessari. Inoltre, stabilisci una routine per vestirlo che renda il processo più scorrevole e ti permetta di non dimenticare nulla: lavare i denti, pettinare i capelli, mettere i calzini, l’intimo, i pantaloni, la maglia e infine le scarpe.

Suggerimento #2: Riduci al Minimo le Decisioni

Dicks consiglia di minimizzare le decisioni che fanno perdere tempo attraverso due strategie: pianificare le scelte in anticipo e limitare le opzioni. Ad esempio, potresti passare 30 minuti ogni sera a decidere cosa cucinare per cena. Per evitare questo spreco di tempo, scegli in anticipo tre tipi di carboidrati, tre verdure e tre proteine per la settimana e combinali tra loro in modo semplice. Così non dovrai perdere tempo a pensare a pasti complessi o a cercare nuove idee ogni giorno.

Suggerimento #3: Multitasking Quando Possibile

Dicks sostiene che il multitasking permette di portare a termine più cose contemporaneamente, liberando tempo da dedicare ai propri obiettivi. Ad esempio, invece di impiegare 10 minuti per cenare e poi altri 10 minuti per rivedere la pianificazione del giorno successivo, puoi controllare l’agenda mentre ceni.

Principio #3: Concentrati sulla Visione d’Insieme Piuttosto che sui Dettagli

In terzo luogo, Dicks suggerisce di focalizzarti sulla visione d’insieme anziché sui dettagli di un’attività. Spiega che molte persone sprecano tempo concentrandosi su piccoli particolari che sembrano importanti ma che, in realtà, non lo sono. Lo fanno perché cercano la perfezione — pensano che ogni dettaglio debba essere impeccabile. Tuttavia, questo atteggiamento porta a una perdita di tempo, perché la maggior parte delle attività e dei progetti non ha bisogno di essere perfetta, ma semplicemente di essere portata a termine.

Per evitare la trappola del perfezionismo e dell’analisi ossessiva dei dettagli, Dicks propone due consigli:

Suggerimento #1: Smetti di Preoccuparti di Cosa Pensano gli Altri

Dicks spiega che molte persone si fissano su dettagli irrilevanti — come scegliere tra rossetto rosso o gloss trasparente — perché sono preoccupate di come verranno percepite dagli altri in base al loro aspetto, al livello di cura o all’impegno dimostrato. In realtà, questa è una perdita di tempo: le persone non fanno attenzione a questi dettagli quanto immaginiamo.

Suggerimento #2: Valuta l’Impatto dell’Attività

Dicks raccomanda poi di valutare se un’attività influenzerà realmente il risultato finale: se non lo farà, evitala. Ad esempio, inserire un bordo decorativo in un report aziendale potrebbe renderlo più gradevole, ma non ne modificherà il contenuto né migliorerà la comprensione del testo da parte del tuo capo. Dedicare tempo a questo dettaglio è uno spreco: ignoralo e passa a qualcosa di davvero importante.

Principio #4: Ottimizza il Sonno

In quarto luogo, Dicks consiglia di ridurre al minimo il tempo dedicato al sonno pur massimizzando la qualità del riposo. Dormire occupa più tempo di qualsiasi altra attività di routine, quindi ottimizzare il sonno consente di risparmiare più tempo di qualsiasi altra ottimizzazione.

Il sonno non ottimizzato fa perdere tempo in due modi:

1. Passiamo più tempo a letto del necessario — dormendo troppo o rimanendo a letto a fare altre attività, come usare il telefono.

2. Facciamo cose che alterano il nostro ritmo sonno-veglia — ad esempio, andare a dormire e svegliarsi a orari sempre diversi. Questo compromette la qualità del riposo e fa perdere tempo a causa della sonnolenza diurna e della difficoltà di concentrazione proprio nei momenti in cui dovremmo essere svegli e produttivi.

Dicks propone due strategie per ottenere il massimo riposo nel minor tempo possibile:

Suggerimento #1: Crea un Orario del Sonno e Rispettalo

Vai a dormire e svegliati sempre alla stessa ora, senza eccezioni. Cambiare continuamente orari manda in confusione l’orologio biologico e riduce la qualità del sonno. Se capita di andare a letto tardi o di doverti svegliare prima, Dicks consiglia di mantenere comunque la routine il più possibile: anche se sei andato a dormire più tardi, alzati comunque all’orario stabilito; e se devi svegliarti presto, vai a letto all’orario abituale.

Suggerimento #2: Dormi di Meno

Dicks sostiene che molte persone pensano di aver bisogno di più ore di sonno di quante ne servano realmente. Dopo aver applicato i suggerimenti descritti sopra per migliorare la qualità del sonno, consiglia di ridurre gradualmente le ore di riposo per testare quante ore siano realmente necessarie. Ad esempio, prova a dormire 30 minuti in meno per una settimana e verifica se ti svegli comunque riposato. Se funziona, riduci ulteriormente il sonno di altri 30 minuti la settimana successiva. Dicks spiega di riuscire a dormire anche solo cinque ore e mezza per notte mantenendosi comunque produttivo.

Principio #5: Smetti di Perdere Tempo con le Persone Negative

Infine, Dicks consiglia di ridurre al minimo il tempo dedicato alle persone negative, sia che si tratti di interazioni dirette o di pensieri su di loro. Quando trascorri tempo con persone negative, finisci per sprecare energie pensando a cose irrilevanti, come le cause del loro comportamento o se, in qualche modo, te lo sei meritato. Inoltre, la loro negatività può contagiarti, rendendoti più insicuro, demotivato e meno produttivo, con il rischio di sabotare il tuo percorso verso i tuoi obiettivi.

Dicks propone tre consigli pratici per gestire le persone negative e smettere di sprecare tempo pensando a loro:

Suggerimento #1: Cerca di Capirle

Dicks spiega che comprendere le ragioni dietro il comportamento negativo di qualcuno aiuta a perdonare la persona e smettere di pensarci continuamente. Anche se non si riesce a perdonarla, capire le sue motivazioni permette di archiviare la questione e chiuderla mentalmente. Questa tecnica è particolarmente utile quando il comportamento negativo riguarda persone con cui devi mantenere un contatto.

Ad esempio, se un collega si è comportato male con te, chiederti perché l’ha fatto potrebbe aiutarti a capire che non era un attacco personale, ma il risultato di una sua giornata difficile o di una pressione lavorativa intensa. Riconoscere questa dinamica ti aiuterà a liberare spazio mentale per le cose davvero importanti.

Suggerimento #2: Evita di Frequentarle

Se comprendere l’altra persona non è possibile o non aiuta, Dicks raccomanda di evitarla del tutto. Puoi farlo in due modi:

1. Allontanandola completamente dalla tua vita.

2. Stabilendo dei confini chiari per ridurre al minimo i contatti.

Ad esempio, se i tuoi genitori si autoinvitano spesso a cena solo per criticare la tua casa o il modo in cui cucini, imposta un confine: d’ora in poi, li visiterai tu invece di accoglierli a casa tua. Così, eviterai le loro critiche e le conseguenti riflessioni negative.

Suggerimento #3: Crea una Lista degli Avversari

Se una persona ha fatto qualcosa di talmente grave da rendere impossibile comprenderla o ignorarla, Dicks suggerisce di scrivere il suo nome in una “lista degli avversari”. In questo modo, potrai mettere da parte i pensieri negativi legati a quella persona. In seguito, potrai decidere di:

Riprovare a capire il suo comportamento.

Pianificare una vendetta, se ciò può darti sollievo.


Parte 2: Massimizza la Produttività e Raggiungi il Tuo Pieno Potenziale

Ora che hai eliminato le perdite di tempo e aumentato l’efficienza nelle attività necessarie, Dicks sostiene che è fondamentale massimizzare la produttività per raggiungere il tuo pieno potenziale e diventare il più di successo possibile, nel minor tempo possibile. Nelle prossime sezioni analizzeremo i sei principi fondamentali per farlo.

Principio #1: Sfrutta Ogni Momento Libero per Fare Qualcosa di Produttivo

Dicks suggerisce innanzitutto di sfruttare ogni momento libero per fare progressi verso i tuoi obiettivi. Spiega che molte persone faticano a progredire perché pensano di non avere abbastanza tempo per essere produttive o aspettano le condizioni ideali — come un luogo silenzioso, un’ora libera o l’orario “giusto” della giornata. Tuttavia, queste non sono altro che scuse per rimandare l’azione. Non hai bisogno di condizioni perfette per iniziare: bastano pochi minuti liberi.

Ad esempio, se stai aspettando che la professoressa inizi la lezione, prendi il quaderno e inizia a fare brainstorming per il tuo prossimo progetto creativo. Anche se hai solo pochi minuti, avrai comunque fatto un piccolo passo verso i tuoi obiettivi.

Principio #2: Non Mettere Tutte le Uova nello Stesso Cesto

In secondo luogo, Dicks suggerisce di evitare di concentrare tutte le energie su un unico obiettivo. Spiega che chi si dedica esclusivamente a un solo obiettivo, una sola disciplina o un’unica area di interesse rischia di non raggiungere mai il proprio pieno potenziale e di non ottenere risultati straordinari. Limitarsi a una sola strada impedisce di vedere altre possibili opportunità di successo, semplicemente perché non si è mai preso in considerazione l’idea di esplorarle.

Per superare questo comportamento auto-limitante, Dicks propone due strategie:

Suggerimento #1: Cogli Ogni Opportunità

Dicks sostiene che dovresti accettare ogni opportunità che ti si presenta, anche quando non sembra direttamente collegata ai tuoi obiettivi attuali. Dire di sì è sempre meglio che dire di no, perché i potenziali benefici superano i costi. Accettando un’opportunità, potresti scoprire una passione nascosta o trovare nuove vie di successo che non avevi mai preso in considerazione. Al contrario, rifiutando, rischi di perdere occasioni irripetibili.

E se poi ti rendi conto che quell’opportunità non fa per te? Nessun problema: potrai dire no la volta successiva. È legittimo cambiare idea dopo aver sperimentato qualcosa di nuovo.

Suggerimento #2: Diversifica i Tuoi Obiettivi

Dicks raccomanda poi di seguire più obiettivi, discipline e interessi contemporaneamente. Questa scelta è utile per due motivi principali:

1. Rimani produttivo anche nei momenti di difficoltà.

Se ti blocchi su un progetto, puoi evitare di perdere tempo fermo passando a un’altra attività. Così facendo, continuerai a fare progressi su un obiettivo diverso anziché restare inattivo ad aspettare l’ispirazione. Quando poi ti verrà in mente una soluzione al problema iniziale, potrai riprendere il progetto originario senza aver perso tempo.

(Nota di approfondimento: Mentre Dicks consiglia di passare da un progetto all’altro per mantenersi produttivi, Barbara Oakley, nel libro A Mind for Numbers, suggerisce un’alternativa: fare una pausa e staccare completamente. Questo perché il nostro cervello alterna naturalmente due modalità di pensiero: la modalità focalizzata (che richiede concentrazione) e la modalità diffusa (in cui la mente vaga liberamente). Passare alla modalità diffusa, ad esempio facendo una passeggiata o rilassandosi, permette di guardare i problemi da una prospettiva più ampia e di trovare soluzioni creative che difficilmente emergono quando siamo troppo concentrati su un dettaglio.)

2. Aumenti la tua creatività.

Fare esperienza in aree diverse aiuta a espandere le conoscenze e a creare connessioni tra concetti apparentemente scollegati. Questo processo favorisce la nascita di intuizioni originali e di idee innovative.

(Nota di approfondimento: Gli esperti di educazione concordano sull’importanza di diversificare le aree di interesse per stimolare la creatività. È proprio questo principio che ha portato alla nascita di corsi universitari interdisciplinari, in cui gli studenti applicano conoscenze di una disciplina a un’altra. Oltre a potenziare la creatività, questo metodo stimola la motivazione, migliora il pensiero critico, aumenta la profondità della comprensione e favorisce la curiosità e l’apprendimento continuo.)

Principio #3: Sbaglia Spesso

Dicks consiglia di spingersi oltre i propri limiti e sbagliare spesso. Sostiene che il fallimento sia una tappa fondamentale per il progresso: più sbagli, più ti avvicini al successo. Ogni fallimento ti permette di capire cosa stai facendo di sbagliato e, di conseguenza, ogni tentativo successivo sarà migliore grazie alle correzioni che apporterai.

Analizza i Tuoi Fallimenti con la Tecnica dei “Cinque Perché”

Molti esperti concordano con Dicks sull’importanza di spingersi oltre i propri limiti e imparare dai fallimenti. Alcuni aggiungono un dettaglio pratico: analizzare i fallimenti in modo oggettivo per individuare le cause e trasformarli in opportunità di apprendimento. Un metodo efficace per farlo è utilizzare la tecnica dei “Cinque Perché”:

1. Per prima cosa, chiediti: Perché le cose non sono andate come previsto? (Livello superficiale)

2. Poi, chiediti: Perché la risposta che hai dato è vera?

3. Ripeti il processo altre tre volte, fino ad aver chiesto “perché” cinque volte.

Questo processo ti aiuterà a scoprire la causa fondamentale del fallimento e ad evitarlo in futuro.

Ecco un esempio pratico:

Immagina di aver fallito un colloquio per un lavoro da graphic designer. Applichiamo i cinque perché:

1. Perché ho fallito il colloquio?Perché il mio stile grafico non era adatto alle esigenze dell’azienda.

2. Perché il mio stile non era adatto?Perché i miei design sono piuttosto semplici rispetto a quelli più complessi che l’azienda usa abitualmente.

3. Perché i miei design sono troppo semplici?Perché sono abituato a lavorare con piccole imprese locali, che richiedono progetti meno elaborati rispetto a una grande azienda.

4. Perché lavoro solo con piccole imprese?Perché tendo ad inviare candidature solo a lavori di questo tipo, per i quali mi sento più sicuro.

5. Perché mi limito a queste opportunità?Perché ho paura di ricevere rifiuti.

Attraverso questo esercizio si scopre che la paura del rifiuto è stata la vera causa del fallimento. Questa paura ti ha impedito di ampliare il tuo raggio d’azione professionale e di adattare il tuo stile grafico a realtà più complesse.

Principio #4: Motivati e Ispirati da Solo

Dicks sottolinea l’importanza di imparare a motivarsi e ispirarsi autonomamente. Ritiene che questa abilità sia fondamentale per riuscire ad applicare il suo precedente consiglio di sbagliare spesso: solo se sei resiliente e persistente potrai imparare dai fallimenti e continuare a inseguire il successo. Inoltre, al di là dei fallimenti, incontrerai numerosi ostacoli lungo il percorso, come piani saltati, rifiuti e altre difficoltà. Affrontarli richiede una forte motivazione interna.

Dicks suggerisce tre strategie per costruire motivazione e ispirazione dall’interno:

Suggerimento #1: Trova il Tuo Perché

Ricordare le ragioni profonde che ti spingono a perseguire i tuoi obiettivi ti aiuterà a mantenere alta la motivazione. Per identificarle, Dicks suggerisce di riflettere sulle esperienze di vita passate e di capire quali eventi o emozioni ti hanno portato a scegliere il tuo percorso. Più numerose e profonde sono le ragioni dietro la tua scelta, più forte sarà la tua motivazione a non mollare.

Ad esempio, potresti pensare di voler diventare attrice semplicemente perché ti piace intrattenere il pubblico. Ma riflettendo più a fondo, potresti scoprire che questa passione deriva dal tuo desiderio di connetterti empaticamente con le persone e di comprendere meglio le loro emozioni. Calarti in ruoli diversi ti permette di soddisfare questa esigenza interiore.

Suggerimento #2: Rifletti sulle Difficoltà e sui Successi Passati

Dicks osserva che quando ci si scontra con difficoltà o non si vedono risultati immediati, è facile sentirsi scoraggiati e pensare di voler smettere. Per superare questi momenti di sconforto, suggerisce di ricordare tutte le sfide affrontate in passato e come sei riuscito a superarle. Riconoscere la propria resilienza aiuta a ritrovare l’orgoglio e la forza necessari per andare avanti. Se hai affrontato e superato ostacoli in passato, puoi farlo di nuovo.

Suggerimento #3: Celebra i Traguardi Raggiunti

Dicks invita a celebrare ogni traguardo raggiunto, grande o piccolo che sia, lungo il percorso verso i tuoi obiettivi. Riconoscere i progressi fatti, anche quelli minimi, ti aiuterà a mantenere la motivazione. Non aspettare di raggiungere un obiettivo importante per festeggiare: apprezza ogni piccolo successo. Ad esempio, non aspettare di vincere un Emmy Award per sentirti un’attrice di successo. Celebra:

Quando ottieni un agente.

Quando superi il tuo primo provino.

Quando ottieni la tua prima parte.

Ogni piccolo traguardo merita un riconoscimento.

Ecco come funziona:

• Se affronti un’attività impegnativa, il cervello tende a ricordare la fatica e lo sforzo associati a quell’esperienza, dissuadendoti dal ripeterla in futuro.

• Se, invece, celebri il risultato subito dopo aver portato a termine un compito, il cervello registra una sensazione di piacere e tende a rafforzare il comportamento che ha portato a quella sensazione positiva.

Un esempio pratico:

Immagina di dover affrontare 20 provini per diventare attrice. Se dopo ogni provino ti premi con il tuo bagel preferito a pranzo, il cervello inizierà ad associare la sfida del provino a un momento positivo. Di conseguenza, sarai più propensa a continuare a partecipare ai casting, anche se riceverai dei rifiuti. Se invece trascuri di celebrare i tuoi sforzi, finirai per associare le audizioni solo al disagio e alla fatica.

Principio #5: Massimizza il Tuo Potenziale Creativo

Dicks consiglia anche di stimolare al massimo la creatività attraverso le seguenti strategie:

Suggerimento #1: Consuma Contenuti Diversificati

Dicks suggerisce innanzitutto di esporre la mente a contenuti di natura diversa il più spesso possibile. Questo ti permetterà di ampliare le tue conoscenze e di generare nuove idee originali.

Ad esempio, se sei un pittore, potresti ascoltare un podcast sulla teoria musicale durante la cena. Questo potrebbe aiutarti a individuare connessioni inaspettate tra pittura e musica e a trovare l’ispirazione per il tuo prossimo quadro. Oppure potresti avere l’idea rivoluzionaria di creare uno spettacolo di improvvisazione in cui tu e un musicista dipingete e suonate dal vivo simultaneamente, lasciandovi ispirare reciprocamente.

Suggerimento #2: Riutilizza i Lavori Passati

Dicks consiglia poi di massimizzare il valore del lavoro già svolto, riutilizzandolo per progetti futuri. Puoi farlo in tre modi:

1. Riproporre un progetto fallito in un contesto nuovo.

Ad esempio, se un tuo dipinto non è stato accettato a una mostra, puoi trasformarlo in un NFT e venderlo online.

2. Riutilizzare parti di vecchi progetti per crearne di nuovi.

Ad esempio, potresti ritagliare il quadro scartato e usarne i pezzi per realizzare un collage astratto.

3. Lasciarsi ispirare dai progetti precedenti per nuove creazioni.

Se uno dei tuoi dipinti ha avuto successo, potresti usarlo come base per creare una collezione di opere con lo stesso stile.




Conclusioni

Questo libro mi ha lasciato molto. Ho capito meglio l'importanza di gestire il tempo con consapevolezza, senza cadere nella trappola del perfezionismo. Tuttavia, ho anche imparato che non bisogna esagerare: serve sempre un po' di tempo libero, altrimenti si rischia l'esaurimento. Il segreto è trovare un equilibrio tra efficienza e piacere, tra produttività e momenti di relax.

Un libro che consiglio a chiunque voglia smettere di rimandare e iniziare a vivere davvero il proprio "oggi".